Hai appena avuto una frattura di tibia o di perone e ti stai chiedendo come tornare a camminare, a fare trekking o semplicemente a muoverti senza timore? La riabilitazione dopo frattura di tibia e perone non è uno schema standard di tre esercizi da eseguire in fretta e furia. Il percorso di recupero deve essere cucito su misura sulle tue esigenze, sul tuo stile di vita e sugli obiettivi che vuoi raggiungere, che tu sia un amatore del giardinaggio o un appassionato di escursioni in montagna.
Perché la riabilitazione dopo frattura di tibia e perone deve essere personalizzata
Ogni frattura è diversa: il tipo di placca, il tempo di immobilizzazione, la tua età, il grado di infiammazione e la tua attività abituale incidono profondamente sul percorso terapeutico. Non esiste una “ricetta” universale: il tuo piano di riabilitazione dopo frattura di tibia e perone deve nascere da una valutazione dettagliata dei tuoi bisogni e delle tue aspettative.
-
Valutazione iniziale: misuriamo il tuo carico, la mobilità residua della caviglia e il controllo del dolore.
-
Obiettivi personalizzati: camminare senza stampelle, tornare al giardinaggio, salire in sicurezza su un gradino, affrontare un sentiero di montagna o partecipare alla maratona di New York. Ogni persona ha i suoi sogni, per questo dobbiamo sempre stabilire obiettivi specifici per TE.
-
Monitoraggio continuo: adattiamo gli esercizi in base alla tua evoluzione e alle eventuali criticità che emergono.
Controllo dell’infiammazione nel percorso di riabilitazione dopo frattura di tibia e perone
La prima fase, che può durare un mese o più, è spesso caratterizzata da un’importante risposta infiammatoria. Ridurre il gonfiore è cruciale per:
-
Favorire il recupero della mobilità
-
Diminuire il dolore
-
Consentire l’adozione di carichi graduali
Per questo proponiamo terapie fisiche mirate, come la QMR, la tecarterapia o la laserterapia, abbinate a mobilizzazione. L’obiettivo è tenere sotto controllo il livello infiammatorio e creare le condizioni ottimali per lavorare su forza e mobilità.
Come impostare la riabilitazione dopo frattura di tibia e perone: la valutazione funzionale
Non si parte mai “da zero”: nel nostro centro di fisioterapia Sovizzo, vicino a Montecchio Maggiore, Creazzo, Altavilla Vicentina e Vicenza, utilizziamo protocolli basati su:
-
Analisi stabilometrica
-
Test di forza
-
Misurazione dei gradi di movimento della caviglia
Da questi test derivano gli esercizi specifici che comporranno il tuo piano di riabilitazione dopo frattura di tibia e perone, calibrato in base alla tua risposta e ai tuoi progressi.
Esercizi chiave nella riabilitazione dopo frattura di tibia e perone
Arriviamo alla parte pratica, ma ricorda: questi esercizi sono a titolo di esempio, vanno inseriti in un contesto personalizzato e modulato, non eseguiti “alla cieca”.
-
Mobilità su gradino
Salire e scendere da uno step in modo controllato stimola l’escursione articolare della caviglia e prepara al carico progressivo. -
Squat su due piedi con sedia
Sederti e rialzarti in modo fluido attiva la catena cinetica e rinforza in maniera funzionale polpaccio e tibiali. -
Pointe work al muro
In appoggio con le mani al muro o a una spalliera, sollevati sulle punte per rinforzare il muscolo gastrocnemio e migliorare la stabilità.
Questi esercizi rappresentano un esempio, il vero valore del tuo percorso sta nella loro progressione e nel dosaggio personalizzato.
Il ruolo delle terapie fisiche e della terapia manuale
Oltre agli esercizi, nel nostro centro di fisioterapia a Sovizzo e dintorni (Vicenza, Montecchio Maggiore, Creazzo, Altavilla Vicentina) integriamo:
-
Terapia manuale per sciogliere le aderenze cicatriziali e migliorare la mobilità articolare
-
QMR o Tecarterapia per stimolare la rigenerazione ossea e dei tessuti molli
-
Utilizzo del sistema Kinvent per misurare i tuoi progressi e proporti esercizi interattivi
Questo mix di interventi accelera il recupero e previene le recidive o i compensi posturali che possono causare nuovi problemi.
Dal giardinaggio al trekking: riconquistare le tue passioni
Il vero successo della riabilitazione dopo frattura di tibia e perone si misura nella tua vita quotidiana. Che tu ami:
-
Spingere il tagliaerba in giardino
-
Fare passeggiate in collina
-
Riprendere lo sport amatoriale o agonistico
… l’obiettivo è farti tornare a sentirti sicuro e indipendente. Ti seguiamo passo dopo passo, modulando il carico e adattando gli esercizi per farti riscoprire il piacere di muoverti senza paura.
Prenota la tua valutazione fisioterapica a Sovizzo, Montecchio Maggiore, Creazzo, Altavilla Vicentina e Vicenza
Se hai avuto una frattura di tibia o di perone e vuoi iniziare un percorso di riabilitazione dopo frattura di tibia e peronecucito su misura per te, contattaci subito. Prenotando una valutazione fisioterapica potremo:
-
Analizzare il tuo caso specifico
-
Definire un piano terapeutico personalizzato
-
Monitorare i tuoi progressi per garantirti il massimo recupero
Non lasciare che i tuoi sogni restino “a mezzo passo”: insieme torniamo a camminare, a faticare in giardino e a esplorare nuovi sentieri.